Scattare al tramonto con una modella
Continuando a parlare di scatti al tramonto, inseriamo ora un elemento umano, che sta ovviamente tra la fotocamera e il sole. La prima cosa da considerare è, oltre alla “solita” composizione, il fatto che stiamo inquadrando una fonte luminosa molto forte e intensa, il sole appunto, che può essere molto pericoloso per il sensore della macchina fotografica, ma soprattutto per la salute dei nostri occhi. Al riguardo è quindi opportuno inserire sull’obiettivo un filtro ND con un valore abbastanza alto, che abbatte la luce e quindi filtra parecchio la luce intensa. Questo però comporta, come detto, un abbassamento notevole della luminosità della scena, per cui come fatto in precedenza, occorre un tempo di esposizione un po’ lungo. Ma abbiamo anche un altro problema: se utilizziamo le impostazioni corrette per il tramonto, la persona sarà completamente scura, come come nel tutorial precedente le gondole e le persone). Per ovviare a questo dobbiamo utilizzare una luce artificiale ausiliaria, un flash o una luce led, meglio se con un diffusore che ammorbidisce la luce. Nella foto sottostante, facente parte del progetto “Fitness on the …”, come si vede il tramonto è perfettamente esposto, e contemporaneamente ha una luce corretta anche la modella. Spieghiamo come è stata creata questa immagine. In pratica si fa una corretta esposizione sulla scena “ambiente”, e poi si imposta il flash (in questo caso erano due off-camera montati su altrettanti stativi) come se non ci fosse lo sfondo. Quindi, con i flash impostati correttamente, si scatta mantenendo i parametri dello scatto del tramonto.
